FALSO
FAKE: Gli "anziani" italiani sono poco bravi con computer e dispositivi tech
Francesco Malfetano
06 July 2019

Fare proprie tutte le innovazioni tecnologiche da cui siamo tempestati ogni giorno non è facile. A maggior ragione se chi deve relazionarsi con nuovi dispositivi e servizi web innovativi, non solo non è un nativo digitale ma non appartiene neppure alla generazione precedente a quella dei computer. Sono gli over 55 e, per semplici motivi anagrafici, hanno un rapporto "complesso" con la tecnologia. Eppure, nonostante spesso abbiamo la percezione, che tra gli anziani italiani il digital divide sia una realtà, secondo una ricerca dell'azienda specializzata in sicurezza informatica Kaspersky, gli italiani over 55 sono tra i più tecnologici al mondo.
Stando ai risultati di un sondaggio condotto da Kaspersky infatti, gli anziani (o quasi) del Belpaese sarebbero degli 'smanettoni' al computer, che non hanno difficoltà anche a fare operazioni complesse come configurare un router ma non disdegnano ogni tanto la richiesta di aiuto, di solito al giovane di casa. Alla domanda "Quale dei seguenti esempi descrive meglio le sue conoscenze tecnologiche" - ad esempio il set up di apparecchiature elettroniche come un router o un nuovo PC - oltre due terzi degli adulti intervistati a livello globale (68%) ha dichiarato di saper attuare tali procedure, percentuale che cresce al 71% tra gli "over" in Italia.
Nonostante le conoscenze vantate, il 41% del campione (44% per quanto riguarda il nostro paese) ammette di telefonare ai membri più giovani della famiglia per avere supporto informatico da remoto, mentre il 15% degli intervistati a livello globale (il 17% in Italia) dichiara di aver "corrotto" un componente della famiglia in cambio di aiuto. «Ad un sorprendente 26% dei nostri connazionali - sottolinea Kaspersky - invece, manca più il supporto tecnico dei propri figli che la loro presenza. A livello globale lo stesso dato si attesta al 18%». Resettare un router e metterlo in sicurezza risulta il compito più difficile per il 32% degli italiani, tra quelli che chiede aiuto; seguito dal 30% che invece ritiene che sia più complicato rilevare e eliminare un virus dal PC. Poco meno della metà degli intervistati in Italia (48%), inoltre, ha dichiarato di essere convinto di disporre di una soluzione di sicurezza adeguata e aggiornata.
Tuttavia, secondo Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky, anche se si dichiarano esperti, gli over 55 italiani hanno ancora lacune da colmare: «Quella che potremmo definire come vecchia generazione rappresenta l'anello debole di una società sempre più connessa; l'eccessiva dipendenza degli 'over' dai membri più giovani della famiglia in fatto di tecnologia serve solo a nascondere queste mancanze. Risulta abbastanza evidente - conclude Lehn - che sia necessaria una migliore formazione per spezzare questo ciclo del 'Mi potresti aiutare a'».
Stando ai risultati di un sondaggio condotto da Kaspersky infatti, gli anziani (o quasi) del Belpaese sarebbero degli 'smanettoni' al computer, che non hanno difficoltà anche a fare operazioni complesse come configurare un router ma non disdegnano ogni tanto la richiesta di aiuto, di solito al giovane di casa. Alla domanda "Quale dei seguenti esempi descrive meglio le sue conoscenze tecnologiche" - ad esempio il set up di apparecchiature elettroniche come un router o un nuovo PC - oltre due terzi degli adulti intervistati a livello globale (68%) ha dichiarato di saper attuare tali procedure, percentuale che cresce al 71% tra gli "over" in Italia.
Nonostante le conoscenze vantate, il 41% del campione (44% per quanto riguarda il nostro paese) ammette di telefonare ai membri più giovani della famiglia per avere supporto informatico da remoto, mentre il 15% degli intervistati a livello globale (il 17% in Italia) dichiara di aver "corrotto" un componente della famiglia in cambio di aiuto. «Ad un sorprendente 26% dei nostri connazionali - sottolinea Kaspersky - invece, manca più il supporto tecnico dei propri figli che la loro presenza. A livello globale lo stesso dato si attesta al 18%». Resettare un router e metterlo in sicurezza risulta il compito più difficile per il 32% degli italiani, tra quelli che chiede aiuto; seguito dal 30% che invece ritiene che sia più complicato rilevare e eliminare un virus dal PC. Poco meno della metà degli intervistati in Italia (48%), inoltre, ha dichiarato di essere convinto di disporre di una soluzione di sicurezza adeguata e aggiornata.
Tuttavia, secondo Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky, anche se si dichiarano esperti, gli over 55 italiani hanno ancora lacune da colmare: «Quella che potremmo definire come vecchia generazione rappresenta l'anello debole di una società sempre più connessa; l'eccessiva dipendenza degli 'over' dai membri più giovani della famiglia in fatto di tecnologia serve solo a nascondere queste mancanze. Risulta abbastanza evidente - conclude Lehn - che sia necessaria una migliore formazione per spezzare questo ciclo del 'Mi potresti aiutare a'».